Eventi Manifestazioni Dimosrazioni |
|
|
NOLEGGIO VEICOLI MULTIADATTATI |
|
Allestimenti di Guida per Disabili su Moto e Scooter |
|
PARAPLEGICI |
|
|
|
|
|
|
|
|
EMIPLEGICI |
|
|
|
FRIZIONI AUTOMATICHE |
|
|
PATENTI SPECIALI |
|
|
FOCOMELICI |
|
SALI E VAI |
|
Curiosità |
|
Allestimenti di Guida su Fuoristrada |
|
|
Azienda
L'Esame Di Guida
Come abbiamo visto, la Commissione Medica indica nel certificato di idoneità quelli che sono i dispositivi di guida che il disabile dovrà utilizzare; queste modifiche dovrebbero essere riportate sul foglio rosa (e successivamente sulla patente di guida). Dopo il riconoscimento di idoneità e il rilascio del foglio rosa, il disabile potrà esercitarsi alla guida e sostenere gli esami teorici e pratici per il conseguimento della patente utilizzando veicoli con gli adattamenti prescritti. In fase di esame pratico, è facoltà dell'ingegnere della Motorizzazione Civile confermare gli adattamenti ipotizzati dalla Commissione Medica o prevederne di diversi. Lo stesso disabile può richiedere adattamenti diversi da quelli che la Commissione Medica aveva prescritto. Non è obbligatorio utilizzare, per l'esercitazione alla guida, un veicolo dotato di doppi comandi. Non è obbligatorio utilizzare la propria vettura o quella della scuola guida, l'importante è che la vettura sia adattata con i sistemi prescritti dalla CML. Nella patente di guida saranno riportati gli adattamenti definitivi: dal disabile potranno essere condotti solo i mezzi provvisti di tali dispositivi di guida. E' stata abolita la norma che obbligava a trascrivere anche sulla patente la targa dell'auto solitamente utilizzata. Nel caso in cui il disabile sia già titolare di una patente normale, l'esame di guida non deve essere sostenuto; potrà condurre qualsiasi mezzo purché sia provvisto degli adattamenti indicati nel certificato di idoneità rilasciato dalla Commissione. I collaudi dei mezzi adattati sono effettuati dalla Motorizzazione Civile; solitamente tali pratiche vengono svolte dalle stesse officine che hanno modificato il mezzo. IL RINNOVO Per le patenti speciali è prevista una durata della validità di cinque anni, anche se spesso - viste le specifiche situazioni o specifica patologie invalidanti - viene indicata una validità inferiore. Per il rinnovo della patente di categoria speciale è necessario presentare alla Commissione Medica Provinciale, un certificato medico, redatto su apposito modulo e copia della patente in possesso, richiedendo un appuntamento per la visita di idoneità. Visti i tempi medi di convocazione è consigliabile presentare la richiesta di visita per il rinnovo almeno 90 giorni prima della scadenza della patente.



Per
qualsiasi approfondimento o dubbio non esitare a contattarci
|
|
- Ecomobyproject di Poggesi Federico
-
EcoMobyProject P.IVA 07098020485 CF PGGFRC69E12D612Y SDI M5UXCR1
email: info@ecomobyproject.com Sede Legale Largo Gennarelli,
1 - 50137 Firenze - Privacy Policy
https://www.ecomobyproject.com/
https://ecomobyproject.net/
TELEFONO
339 4040759
Ausili per disabili, superamento barriere architettoniche, sollevatori
per disabili, servoscala, ascensori, rampe di accesso scooter elettrici
,saliscale ,carrozzine.
SEGUIMI
SU FACEBOOK
https://www.facebook.com/ecomoBYPROJECT1/
Ausilio
per sollevamento disabile: http://www.gruettasollevapersone.com
Informazioni patenti speciali: http://www.guidadisabili.com
Trasformazioni moto disabili: http://www.motodisabili.net
Autoriparazioni autofficina: http://www.poggesiautofficina.com
Allestimenti per disabili: http://www.allestimentidisabili.com
Accessori ausili per disabili: http://www.ausilidisabili.com
Allestimenti speciali trasformazione veicoli: http://www.allestimentiveicoli.com
Prodotti per disabili: http://www.disabili.ws
info@guidadisabili.com
|